Per presentare la dichiarazione dei redditi con il CAAF CGIL puoi rivolgerti al tuo delegato aziendale, puoi prenotare tramite il numero unico regionale del Sistema Servizi della CGIL 0673100700 digitando il tasto 1 o chiamando la sede della CGIL più comoda a te.
NOVITÀ
Dal primo gennaio 2020 è richiesto l'utilizzo di uno strumento di pagamento tracciabile (come il bonifico, carte di credito, debito, prepagate) ad eccezione di alcune spese sanitarie. Riduzione della pressione fiscale del lavoro dipendente con trattamento integrativo o ulteriore detrazione.
Credito d'imposta "Bonus Vacanze" se usato entro il 31 dicembre 2020 è previsto la detrazione del 20%. Il "Bonus Facciate", una detrazione pari al 90% delle spese sostenute nel 2020 per interventi di recupero e restauro della facciata esterna degli edifici esistenti del centro storico e delle zone di completamento.
Il "Superbonus 110%" applicabile alle spese sostenute dal 1° luglio 2020 per determinati interventi.
TUTTE LE SPESE CHE PUOI RECUPERARE
Spese d'istruzione
Puoi detrarre il 19% sulle spese per la frequenza di scuole dell'infanzia, primarie e secondari per un importo che sale a €800 per ciascun figlio. Allo stesso modo puoi detrarre le spese per la frequenza di università, sia pubbliche che private.
Spese trasporto pubblico
Puoi recuperare il 19% fino ad un tetto massimo di €250, delle spese relative al trasporto pubblico locale, regionali ed interregionali.
Spese per la casa
Puoi portare in detrazione gli interessi passivi del mutuo d'acquisto dell'abitazione principale, le spese per la ristrutturazione, riqualificazione energetica, e la sistemazione del verde di qualsiasi immobile. Alcune di queste spese potrebbero rientrare nel Superbinus 110%. Se vivi in affitto puoi recuperare, in base al reddito, parte del canone do locazione.
Spese sanitarie
É prevista una detrazione del 19% per le spese superiori a €129,11 per farmaci, ticket, degenze ospedaliere, prestazioni specialistiche/chirurgiche, analisi, cure termali, dispositivi medici (incluse lenti e occhiali da vista) con marcatura CE.
In caso di disabilità
Si possono dedurre, in base al reddito, le spese mediche generiche e di assistenza specifica sostenute per familiari non fiscalmente a carico. É possibile detrarre il 19% su un tetto massimo di €2100 per le spese sostenute per gli addetti all'assistenza personale in caso di non autosufficienza.
Spese veterinarie
Per recuperare il 19%, fino ad un massimo di €500, delle spese sostenute per le cure ed il mantenimento degli animali domestici. Inoltre, nel caso di cani guida puoi recuperare fino a €1000.
Retta asilo nido
Puoi detrarre il 19%, fino ad un massimo di €632 a figlio, per le spese della frequenza di asili nido pubblici e privati.
Sport figli
Puoi detrarre il 19% su una spesa massima di €210 per figli odi età compresa tra 5 e i 18 anni.
Erogazioni liberali
Le erogazioni in favore di Onlus, associazioni di volontariato, enti del terzo settore, partiti politici, possono essere detratte dal 26% al 35% per una spesa massima di €30.000. Per i versamenti alle Onlus, si può beneficiare della deduzione su un importo massimo pari al 10% del reddito.
Nuova detrazione con aliquota al 30% per le erogazioni liberali a sostegno delle misure di contrasto dell'emergenza epidemiologica Covid-19, per un importo non superiore ai €30.000.
É prevista un credito d'imposta del 65% per erogazioni a favore di interventi su edifici e terreni pubblici, manutenzione, restauro o realizzazione di impianti sportivi pubblici "Sport Bonus", beni culturali pubbici "Art Binus".