Bonus casa 2024: ecco chi può richiederlo e come ottenerlo

E’ tempo di bonus quello di dicembre, quando alla fine dell’anno si cominciano a contare i debiti e gli affari da poter fare nel corso dell’anno nuovo, ormai alle porte. Per il 2024 ormai la faccenda sta per chiudersi, ma abbiamo in previsione importanti novità, anche per quello che riguarda il Bonus Casa, che nel 2024 ha dato grandi soluzioni e sostegni alle famiglie italiane.

Il Bonus Casa rappresenta un’importante opportunità volta ad effettuare interventi di ristrutturazione, miglioramento energetico e strutturale della propria abitazione. Insomma, un modo per rendere più accogliente e sicuro il posto dove si vive e sul quale si investe ogni giorno per dare importanti miglioramenti. Come ogni anno, questa misura viene aggiornata. Vediamo cosa succederà in seguito.

Il Bonus Casa: di cosa si tratta?

E’ un concentrato di agevolazioni fiscali, pensate per incentivare la riqualificazione degli immobili, che include varie misure, come la ristrutturazione della casa di fronte alla quale si ottiene fino al 50% sulle spese sostenute per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria. Ma c’è anche il bonus facciate che consente di recuperare il 60%, specie se si opta per la collocazione dei cappotti termici.

Riformulato e rimodulato è il superbonus, che rimane sempre disponibile per lavori più complessi e costosi, come la sostituzione degli impianti di climatizzazione, insieme anche agli infissi, che ovviamente devono essere pensati per migliorare la resistenza agli spifferi d’aria che fanno fuori uscire l’aria calda o fredda che si espande nella propria abitazione.

Chi accede e come si richiede il bonus casa?

Per accedere alle agevolazioni fiscali del bonus casa è necessario che a richiederlo sia il proprietario dell’immobile, sia che vi abita sia che la casa sia posta in affitto. Il lavoro deve essere inoltre affidato a cooperative edilizie, che sono predisposte ai lavori su immobili e bisogna anche capire se l’immobile in questione sia conforme alle normative urbanistiche e catastali, ovvero non sia abusivi, perché altrimenti non è concessa l’assegnazione del bonus casa. Come richiederlo?

  • valutazione preliminare da parte di un tecnico
  • progettazione del lavoro da effettuare
  • presentare tutta la documentazione di regolarità dell’immobile
  • comunicazione all’ENEA
  • effettuare tutti i pagamenti in modo tracciabile
  • serve la dichiarazione dei redditi

Ovviamente quando si ha intenzione di accedere al Bonus Casa è bene innanzitutto pianificare con anticipo tutti i lavori e sapere quanto poter spendere e fino a che limite spingersi quando si tratta in particolar modo di ristrutturazione. Affidati pertanto a esperti e professionisti, che ti mostreranno tutto nel dettaglio e senza nascondere tutte le spese che sarà necessario affrontare. Inoltre, ricordati di conservare sempre tutta la documentazione, che può servire per eventuali controlli di routine.

Questo bonus è tra quelli che maggiormente conviene ricercare perché aiuta senz’altro a risparmiare per apportare delle migliorie alla propria abitazione e non inficia più di tanto sulle tasche delle famiglie che lo richiedono, concedendo in alcuni casi anche la metà delle spese sostenute come contributo e sostegno da parte dello Stato.

Lascia un commento